Il nostro rating sulla sostenibilità

Rëëspòônsíîbíîlíîty
Nel 2023, Atlas Concorde ha ricevuto il rating Ecovadis Silver che riconosce l'impegno nelle aree ESG: ambiente, lavoro e diritti umani, etica aziendale e acquisti sostenibili. Questo risultato posiziona l'azienda tra il TOP 25% di tutte le aziende e di tutti i settori valutati da Ecovadis nel mondo.
Ecovadis è il più grande e affidabile fornitore di valutazioni di sostenibilità aziendale, con una rete di oltre 130.000 aziende valutate.
Le nostre iniziative
Circolarità

100% di scarti di produzione riutilizzati
Recupero totale degli scarti di prodotti cotti e crudi

90% dei rifiuti riciclati
Il 90% dei rifiuti viene recuperato o immesso nel ciclo di riciclaggio.

100% acqua riutilizzata
Recupero totale dell'acqua di processo.

Packaging
L'imballaggio dei prodotti Atlas Concorde è riciclabile al 100% e composto per l'80% da cartone e plastica riciclati.
Rèèdüùctíîõón & Sèëlf-Pröödüýctïíöön ööf Énèërgy

Recupero del calore
Heat recoveries from industrial furnaces on production processes.

100% illuminazione a LED
Gli impianti sono illuminati al 100% da sistemi LED più efficienti e performanti.

Progetto Etekina
Etekina è un progetto di ricerca e sviluppo fondato dall'UE per recuperare il vapore di scarto del processo mediante l'installazione di un prototipo di scambiatore di calore per migliorare la gestione del calore dell'impianto.
Energia rinnovabile
Lo stabilimento produttivo di Finale Emilia è dotato di un impianto fotovoltaico con una superficie di 35.000 metri quadrati e con oltre 4 MWh prodotti annualmente.

Impianto di cogenerazione
100% di autosufficienza elettrica attraverso la generazione combinata di calore ed energia.
Ambiente, salute e sicurezza

Magazzino verticale automatizzato
L'installazione del magazzino verticale automatizzato nel sistema logistico di Atlas Concorde ha portato a una riduzione delle emissioni di CO2 e del consumo di plastica.

Filtrazione completa dell'aria
Atlas Concorde è dotato di avanzati sistemi di depurazione per contenere le emissioni in atmosfera. Grazie al sistema RTO (Regenerative thermal oxidizers), Atlas Concorde abbatte anche gli odori che potrebbero danneggiare la qualità della vita nelle aree circostanti.

Assenza di sostanze pericolose
Tutti i prodotti Atlas Concorde non contengono piombo, cadmio, metalli pesanti o altri agenti cancerogeni come l'amianto, e nel loro utilizzo non rilasciano VOC (Sostanze Organiche Volatili).
Certificazioni e dichiarazioni
Certificazioni aziendali

ECOVADIS
Ecovadis è il più grande e affidabile fornitore di rating di sostenibilità aziendale, con una rete di oltre 130.000 aziende valutate. Il rating tiene conto dell'impegno dell'azienda nei confronti di: ambiente, persone, etica aziendale e acquisti sostenibili.

ISO 9001
ISO 9001 è una certificazione internazionale volontaria che stabilisce i criteri per un sistema di gestione della qualità incentrato sull'efficacia dei processi di qualità.

ISO 45001
ISO 45001 è uno standard internazionale volontario in materia di salute e sicurezza sul lavoro che stabilisce i requisiti per la creazione di un sistema di gestione solido.

ISO 14001
ISO 14001 è lo standard internazionale volontario più riconosciuto per i sistemi di gestione ambientale. Fornisce un quadro di riferimento attraverso il quale un'organizzazione può migliorare le proprie prestazioni ambientali in linea con i propri impegni di politica ambientale.
Certificazioni di prodotto

ISO 17889-1
La norma ISO 17889-1 definisce il sistema internazionale per la valutazione dell'ESG delle piastrelle di ceramica durante il loro ciclo di vita, utilizzando indicatori qualitativi e quantitativi relativi alla progettazione, alla produzione, all'installazione e all'utilizzo del prodotto. Il punteggio finale di Atlas Concorde è 126 su 130.

GREENGUARD Gold
Con la certificazione UL GREENGUARD Gold, Atlas Concorde attesta la conformità delle sue superfici ceramiche agli standard sulle emissioni di composti organici volatili (VOC) negli ambienti interni. Nata negli Stati Uniti, la certificazione è riconosciuta da numerosi programmi edilizi a livello internazionale, come LEED e BREEAM, in quanto i prodotti certificati UL GREENGUARD Gold contribuiscono a rendere l'aria interna più pulita e sana.
Dichiarazioni di prodotto

EPD
L'EPD (enivronmental product declaration) è uno strumento standardizzato utilizzato per valutare le prestazioni ambientali dei prodotti per l'edilizia che descrive l'impatto associato alla produzione di una specifica quantità di prodotto. La dichiarazione EPD è volontaria e si basa su una valutazione del ciclo di vita (LCA). Può essere utilizzata per soddisfare i requisiti degli standard di bioedilizia (Leed, Well, Breeam ecc.).

FDES
La FDES (Fiche Déclaration Environnementale et Sanitaire) è una dichiarazione che combina le prestazioni ambientali e sanitarie di una costruzione per il mercato francese. Può essere utilizzata per soddisfare i requisiti degli standard di bioedilizia (Leed, Well, Breeam ecc.).

PEF
Analogamente alla EPD, la Product Environmental Footprint (PEF) è la nuova dichiarazione basata sul metodo di calcolo LCA armonizzato definito dalla Commissione Europea nell'ambito dell'European Green Deal. Può essere utilizzata per soddisfare i requisiti degli standard di bioedilizia (Leed, Well, Breeam ecc.).

DECLARE
Declare è un'etichetta nutrizionale creata dall'International Livig Future Institute (ILFI) per i prodotti da costruzione. Indica tutti gli ingredienti aggiunti intenzionalmente e i residui con un peso pari o superiore a 100 ppm (0,01%) presenti nel prodotto finale. Può essere utilizzato per soddisfare i requisiti degli standard di bioedilizia (Leed, Well, Breeam ecc.).
Certificazioni degli edifici

LEED
LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) è il principale rating di sostenibilità degli edifici, creato negli Stati Uniti dal GREEN BUILDING COUNCIL. Tutto il gres porcellanato Atlas Concorde ha la certificazione di conformità ai requisiti Leed V4.1.

WELL
Lo standard WELL Building è un indice di sostenibilità degli edifici, elaborato dall'International WELL Building Institute (IWBI) americano. Tutto il gres porcellanato Atlas Concorde ha la certificazione di conformità ai requisiti del THE WELL BUILDING STANDARD ® V2
Il nostro impegno per la sicurezza

Il lavoratore come attore chiave
La trasparenza è una priorità assoluta. Infatti, tutti i dipendenti sono informati sui rischi presenti in azienda e vengono costantemente aggiornati sulle ultime novità in materia di salute e sicurezza. Questo permette loro di essere pienamente consapevoli dell'ambiente in cui lavorano, instaurando un rapporto di fiducia reciproca con l'azienda.

Sensibilizzazione del personale
Atlas Concorde si consulta sempre con i propri dipendenti per collaborare alla messa in atto delle procedure più efficaci per migliorare la sicurezza sul posto di lavoro.

Valutazione dei rischi
Per Atlas Concorde la sicurezza sul lavoro è un concetto ampio, che non si limita agli impianti industriali, ma è legato anche al contesto sociale e locale. Un infortunio sul lavoro non ha solo un impatto sull'azienda, ma anche sull'intera comunità e sul posizionamento strategico del marchio.
Il nostro impegno con le persone
Senso di motivazione
Chi lavora in Atlas Concorde condivide lo stesso forte senso di motivazione che fa parte del DNA dell'azienda. Ciò consente ai dipendenti di identificarsi con il progetto aziendale.

Welfare
Atlas Concorde si impegna attivamente per il benessere della comunità in cui opera. Attualmente questo impegno si concretizza in iniziative "ordinarie" sul territorio, come sponsorizzazioni, donazioni, formazione e premi, e in sostegni "straordinari".

Parco Concorde
Il parco aziendale del Gruppo Concorde è unico nel distretto ceramico per vastità, bellezza e accoglienza. Esteso su oltre quattro ettari, offre prestigio e salute non solo ai clienti e ai dipendenti dell'azienda, ma anche a tutta la comunità circostante.

Asilo Concorde
This educational facility is open to the children of employees and the local area and is managed directly by qualified staff of the Concorde Group. It hosts children from 1 to 5 years operating as a nursery, pre-school and 06 experimental school with a continuous growth program based on the Montessori Method and the involvement of the family in educational activities.