La sicurezza negli spazi pubblici. Questo il tema affrontato in occasione del terzo appuntamento del ciclo di incontro promosso da Atlas Concorde in collaborazione con Interni.
.jpg?scalemode=auto&quality=75)
Milano: progetti e ricerca, i motori del cambiamento
02 December 2022
Il terzo appuntamento, svolto presso Atlas Concorde Studio Milano, è stata l'occasione per confrontarsi con un panel selezionato di studi di architettura milanesi, sul tema della sicurezza in ambito architettonico.
Nei progetti di spazi caratterizzati da condivisione e affluenza (attività sportive, Spa, hotel, scuole, ospedali, musei, biblioteche, cinema, teatri...) è fondamentale considerare la sicurezza come valore strategico di cui tenere conto al pari del focus estetico del progetto di interior.Trovare la sintesi tra sicurezza e design, inteso come espressione di forme e bellezza, vuol dire raggiungere l’equilibrio perfetto da cui nascono progetti altamente performativi. L'Architetto Silvia Prandelli, responsabile per l’Italia di Populous, studio di architettura internazionale per lo sport e l’intrattenimento, ha presentato un progetto iconico, come il nuovo stadio di Milano, per supportare il tema della sicurezza. “La Cattedrale – ha raccontato l’architetto Prandelli - sarà un’architettura pensata non solo per le tifoserie, ma si configurerà come uno spazio per il quartiere, con un’offerta di servizi utili alla comunità”.
A seguire l'Arch. Ingrid Paoletti, Professore Associato di Tecnologia dell’Architettura presso il Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano, e Direttore Scientifico del Gruppo Ricerca Material Balance, ha raccontato della sua attività di ricerca, mappando quali sono i motori del cambiamento che innescano i processi di innovazione: il mercato, i progettisti, le normative…sottolineando quali sono i criteri che definiscono i diversi gradi di innovazione dei materiali. Ed è proprio l'innovazione sui materiali l'argomento con cui si è concluso il talk. Giulia Loschi, Head of Product Management di Atlas Concorde ha presentato Sensitech, una superficie antiscivolo, morbida, gradevole al tatto e facilmente pulibile ideata grazie a una tecnologia brevettata in Italia da Atlas Concorde.
L'apertura dei lavori è stata curata dal Direttore di Interni, Gilda Bojardi e la moderazione alla giornalista Patrizia Catalano.











.png?cropw=3687.1812062937065&croph=2074.03942854021&cropx=85.93002622377622&cropy=229.9605714597902&cropmode=pixel&quality=75#)
.png?cropw=3564.795716783217&croph=2005.1975906905595&cropx=67.70244755244755&cropy=252.5986013986014&cropmode=pixel&quality=75#)











.png?cropw=2955.4734265734264&croph=1662.4538024475523&cropx=218.73103146853146&cropy=289.05378059440557&cropmode=pixel&quality=75#)
.png?cropw=3715.8243006993007&croph=2090.1511691433566&cropx=249.9783216783217&cropy=197.73694274475525&cropmode=pixel&quality=75#)






.jpg?cropw=4096&croph=2304&cropx=0&cropy=389.0000000000003&cropmode=pixel&quality=75#)


.jpg?cropw=4096&croph=2304&cropx=0&cropy=215.39045431878446&cropmode=pixel&quality=75#)



.jpg?scalemode=auto&quality=75)
.jpg?scalemode=auto&quality=75)
.jpg?scalemode=auto&quality=75)
.jpg?scalemode=auto&quality=75)
.jpg?scalemode=auto&quality=75)
.jpg?scalemode=auto&quality=75)